Morte di Cleopatra

Disambiguazione – Se stai cercando altri significati, vedi Morte di Cleopatra (disambigua).
Voce principale: Cleopatra.
Jean-André Rixens, La morte di Cleopatra, 1874

La morte di Cleopatra Tea Filopatore, ultima sovrana dell'Egitto tolemaico, avvenne il 10 o il 12 agosto del 30 a.C. ad Alessandria d'Egitto, alla fine della guerra civile tra Ottaviano Augusto e Marco Antonio. Secondo la versione più famosa, la regina si sarebbe suicidata facendosi mordere da un aspide (più probabilmente un cobra egiziano) ma secondo alcuni storici greci e romani si sarebbe uccisa bevendo una bevanda velenosa. Alcuni accademici hanno addirittura ipotizzato che la regina si sia uccisa su ordine di Ottaviano, che aveva vinto la guerra. In ogni caso, Cleopatra venne sepolta insieme al suo amante Marco Antonio e la sua morte decretò la fine della dominazione tolemaica d'Egitto, l'inizio dell'occupazione romana del paese e la fine del periodo ellenistico, in quanto l'Egitto dei Tolomei era l'ultimo regno ellenistico rimasto.

La morte di Cleopatra è stata raffigurata in varie opere d'arte nel corso dei secoli, inclusi dipinti, sculture, opere letterarie, opere teatrali e pellicole cinematografiche. In queste raffigurazioni prevale il suicidio dovuto al morso dell'aspide. A partire dall'Ottocento, le raffigurazioni più moderne della morte della sovrana hanno anche un tocco di orientalismo.


© MMXXIII Rich X Search. We shall prevail. All rights reserved. Rich X Search